martedì 28 ottobre 2008
I PRINCIPI DELLE PARI OPPORTUNITA'
sabato 25 ottobre 2008
RICERCA LIBRI - aggiornamento programma
BUONA LETTURA...................
lunedì 20 ottobre 2008
NUOVI ARRIVI IN BIBLIOTECA - ANNO 2008
Proponiamo all'attenzione dei nostri lettori il titolo di alcuni libri recentemente acquistati dalla biblioteca.
domenica 12 ottobre 2008
CASTAGNATA
PRANZO alle ore 12,30 (solo su prenotazione entro Sabato 25 p.v.)
MERENDA con Salamelle, "I Salam d'la Duja", Castagnaccio, Torte e dolci.
venerdì 10 ottobre 2008
MANIFESTO UNESCO



- Creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età;
- Sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti i livelli;
- Offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona;
- Stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani;
- Promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche;
- Dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili;
- Incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale;
- Sostenere la tradizione orale;
- Garantire l'accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità;
- Fornire servizi di informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di interesse locali;
- Agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore;
- Sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario, avviarli.
FINANZIAMENTO, LEGISLAZIONE E RETI
In linea di principio, l'uso della biblioteca pubblica deve essere gratuito.
La biblioteca pubblica rientra nelle responsabilità delle autorità locali e nazionali. Deve essere retta da una legislazione specifica e finanziata dalle amministrazioni nazionali e locali. Deve costituire una componente essenziale di ogni strategia a lungo termine per la cultura, per la diffusione dell'informazione, dell'alfabetismo e dell'istruzione.
Per assicurare cooperazione e coordinamento a livello nazionale, la legislazione e i programmi strategici devono definire e promuovere una rete bibliotecaria nazionale basata su standard di servizio accettati.
La rete bibliotecaria pubblica deve essere progettata tenendo conto delle biblioteche nazionali, regionali, di ricerca e speciali, così come delle biblioteche scolastiche e universitarie.
FUNZIONAMENTO E GESTIONE
Deve essere formulata una politica chiara che definisca gli obiettivi, le priorità e i servizi tenendo conto dei bisogni della comunità locale. La biblioteca pubblica deve essere organizzata in maniera efficace e devono essere osservati standard professionali di funzionamento.
Deve essere garantita la cooperazione con i partner relativi, ad esempio gruppi di utenti e altri professionisti a livello sia locale , regionale e nazionale, sia internazionale.
I servizi devono essere fisicamente accessibili a tutti i membri della comunità. Ciò comporta una buona localizzazione degli edifici, attrezzature adatte per la lettura e lo studio, le tecnologie necessarie e orari di apertura sufficienti e comodi per gli utenti. Analogamente comporta servizi esterni per coloro che non sono in grado di frequentare la biblioteca.
I servizi bibliotecari devono essere adatti ai diversi bisogni delle comunità rurali e di quelle urbane.
Il bibliotecario è un intermediario attivo tra gli utenti e le risorse. La formazione e l'aggiornamento professionale del bibliotecario sono indispensabili per garantire servizi adeguati.
Devono essere svolte attività all'esterno e programmi di istruzione degli utenti affinché questi possano trarre vantaggio da tutte le risorse.
ATTUAZIONE DEL MANIFESTO
Le autorità responsabili a livello nazionale e locale e l'intera comunità bibliotecaria in tutto il mondo sono perciò esortate a mettere in pratica i principi espressi in questo Manifesto.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&Queste sono le linee guida dettate dall'UNESCO a cui noi Volontari della biblioteca vogliamo attenerci per realizzare un servizio che cerchi di rimuovere gli eventuali ostacoli che impediscono la realizzazione del diritto all'eguaglianza di accesso all'informazione e alla cultura a tutti i componenti della nostra Comunità.
Per i Volontari della biblioteca, e per quelli che vorranno continuare il nostro sogno, sarà possibile mantenere in essere una biblioteca funzionante fino quando esisterà un ragazzo/una ragazza che ci premierà con la sua presenza nei nostri locali, facendoci dono di un sorriso e, magari, come in questo caso, di un semplice magnifico fiore.........
martedì 7 ottobre 2008
FRANCESCO GUNGUI

parteciperà alla terza rassegna de
- Achille e la fuga dal mondo blu
- Mi piaci così
- Nel catalogo c'è tutto - Per chi va o torna a vivere da solo.