giovedì 25 giugno 2020
sabato 13 giugno 2020
UN PAESE A SEI CORDE
Chi siamo
Un gruppo di amici e di professionisti che si incontrano intorno ad uno strumento meraviglioso: la chitarra in tutte le sue declinazioni.
- Le parole magiche che uniscono gli amici che collaborano a UN PAESE A SEI CORDE non possono essere che PASSIONE e PIACERE.
- La passione per la chitarra
- La passione per le cose e le persone "belle"
- Il piacere di ascoltare musica "speciale e unica"
- Il piacere di vedere spuntare sorrisi sul viso degli spettatori
- Il piacere di condividere e di conoscere nuovi estimatori o scopritori della chitarra
- Il piacere di scoprire vincenti scelte difficili o controverse
- Il piacere di avere azzeccato tutto
- Il piacere di avere inserito il/i musicista/i nel giusto contesto e di avere contribuito a innescare quella magia meravigliosa che rende certi momenti indimenticabili
- ...anche il piacere di ricevere critiche, magari non gradevoli, ma sincere sulle quali riflettere.
Per conoscere meglio l'associazione La finestra sul lago - Un paese a sei corde Vi invitiamo a visitare il loro sito ufficiale http://www.unpaeseaseicorde.it/ita
lunedì 8 giugno 2020
CUMIAC(G) - GIUGNO 2020
|
mercoledì 3 giugno 2020
QUANDO ERAVAMO DISTANTI
BANDO DI
CONCORSO
“QUANDO
ERAVAMO DISTANTI”
Alla scoperta di come siamo cambiati nelle lunghe giornate
dell’emergenza covid
FINALITA’
E AREA TEMATICA DEL CONCORSO
La Fondazione Achille Marazza e il Comune di Borgomanero indicono il bando
di concorso “Quando eravamo distanti”,
legato alle impressioni, alle emozioni e alla vita quotidiana durante il
recente periodo di isolamento e allontanamento sociale dovuto all’emergenza
Covid 19.
Il pensiero manifestato
sotto qualsiasi forma espressiva e artistica rappresenta un momento di
crescita personale e collettiva, di condivisione di conoscenze e sensibilità.
Per questo motivo il concorso si pone l’obiettivo di raccogliere racconti,
poesie, riflessioni, disegni e video che testimonino il vissuto della popolazione
borgomanerese in questo periodo di quarantena, che può aver portato a
situazioni di disagio, malessere e insofferenza, ma anche di riscoperta di sé
stessi, riflessione sul senso della vita e del rapporto con gli altri.
Il bando è
inserito all’interno della decima edizione della campagna Il Maggio dei libri, ideata dal Centro
del libro e della lettura, i cui temi proposti sono: Leggere per scoprire se
stessi, Leggere per scoprire gli altri, Leggere per scoprire il
mondo.
REGOLAMENTO
1.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al
concorso è gratuita e aperta a tutti i residenti dei Comuni aderenti al Sistema
bibliotecario del medio novarese (Agrate Conturbia, Ameno, Bogogno, Borgo
Ticino, Borgomanero, Cavaglio d’Agogna, Comignago, Cressa, Cureggio, Divignano,
Fontaneto d'Agogna, Gargallo, Gattico-Veruno, Gozzano, Invorio, Lesa, Maggiora,
Oleggio Castello, Pogno, Suno) senza distinzione di età. Il requisito della
residenza dovrà essere posseduto alla data di pubblicazione del bando.
Gli elaborati saranno
suddivisi secondo le seguenti categorie per fasce d’età:
·
da 0 a 11 anni;
·
da 12 a 19 anni;
·
da 20 a 50 anni;
·
oltre i 50 anni.
2.
TIPOLOGIE DI ELABORATI AMMESSI
Ogni partecipante potrà partecipare con un solo elaborato
consistente in:
- testi, in prosa o
poesia;
- disegni, eseguiti
con qualunque tecnica;
- filmati e video.
3.
MODALITÀ DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI
Gli elaborati dovranno essere trasmessi in formato digitale
all’indirizzo email marazzaragazzi@gmail.com
e dovranno possedere i seguenti requisiti tecnici:
- testi: (massimo 5000 battute spazi
inclusi) [corrispondente a 2 pagine circa], preferibilmente un formato
pdf;
- disegni scansionati e salvati in formato
jpg della dimensione massima di 10 Mb;
- video in formato mp4 della durata massima
di 3 minuti.
Insieme agli elaborati occorrerà inviare il modulo riportato
di seguito debitamente compilato in ogni sua parte e firmato, per il consenso
al trattamento dei dati personali.
Per i minorenni, il modulo dovrà essere firmato da un
genitore o legale rappresentante e corredato da relativo documento d’identità. Il
modulo e il documento d’identità del genitore o legale rappresentante nel caso
dei minorenni dovranno essere scansionati e inviati al sopraindicato indirizzo
email, insieme all’elaborato.
4.
TERMINI DI CONSEGNA E PUBBLICAZIONE
Gli elaborati dovranno pervenire all’indirizzo sopra indicato
entro le 24:00 del giorno 30 giugno 2020. Tutti gli elaborati selezionati
saranno visibili sui canali social della Fondazione Marazza e condivisi da quelli
del Comune di Borgomanero.
5.
PREMI E GIURIA
Una giuria selezionata sceglierà per ogni fascia d’età i tre
elaborati più interessanti nelle diverse categorie: "testi",
"disegni" e "filmati". All’interno di ogni fascia d'età ci saranno
quindi tre vincitori che saranno premiati con un buono libro del valore di 20
euro.
La giuria si riserva inoltre l’assegnazione di menzioni
speciali da attribuire ad elaborati ritenuti particolarmente significativi. Gli
elaborati selezionati saranno esposti durante un incontro pubblico, la cui data
sarà comunicata non appena le disposizioni legate all’emergenza lo renderanno
possibile. La decisione in merito alla scelta degli elaborati verrà comunicata
direttamente ai partecipanti interessati. La giuria sarà composta dalla dottoressa Angela Mora, per il
Comune di Borgomanero, dalle dottoresse Cristina Petruzza e Paola Borsa, per la
Fondazione Marazza; le decisioni della giuria sono definitive ed inappellabili.
6.
RISERVE E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La Fondazione Marazza si riserva la facoltà di pubblicare le
opere dei vincitori e dei partecipanti. Al momento dell’iscrizione tutti i
partecipanti acconsentono, quindi, all’utilizzo e alla pubblicazione degli
elaborati, o parte di essi, e nulla sarà dovuto a titolo di diritto di autore
per lo sfruttamento dell’opera, mantenendo il diritto ad essere menzionati come
autori con il proprio nome di battesimo.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni è possibile contattare la
Fondazione Marazza, ai seguenti recapiti: telefono 0322 / 81485 oppure e-mail: marazzaragazzi@gmail.com.
Borgomanero, 25 maggio 2020
MODULO D’ISCRIZIONE AL
BANDO
(da inviare entro le 24:00 del giorno 30
giugno 2020, compilato in ogni sua parte e firmato all’indirizzo email: marazzaragazzi@gmail.com)
Il sottoscritto richiede
di partecipare al BANDO DI CONCORSO
“QUANDO ERAVAMO DISTANTI”
·
con un elaborato
consistente in:
’
testo;
’
disegno;
’
filmato.
Dal titolo:
·
nella categoria:
’
da 0 a 11 anni;
’
da 12 a 19 anni;
’
da 20 a 50 anni;
’
oltre i 50 anni.
....................................................................................................................................................................
Cognome...................................................................................................................................................
Nome..........................................................................................................................................................
Luogo e data di
nascita..........................................................................................................................
Residente in
.............................................................................................................................................
Recapito
telefonico..................................................................................................................................
E-mail ........................................................................................................................................................
In caso di partecipante
minorenne:
Il sottoscritto, in qualità di genitore o legale
rappresentante, autorizzo la partecipazione al BANDO DI CONCORSO “QUANDO
ERAVAMO DISTANTI”:
Cognome...................................................................................................................................................
Nome..........................................................................................................................................................
’
accetto il regolamento
del concorso;
’
allego il mio documento
d’identità in qualità di genitore o legale rappresentate del suddetto minore
(barrare solo in caso di partecipate minorenne);
firma
(per i minori, del genitore o legale rappresentante)
.............................................................................
Informativa sul
trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 della Legge 196/2003 e
del Regolamento 2016/679/UE)
I dati personali vengono raccolti, registrati e conservati
secondo le modalità e le finalità previste dalla Legge 196/2003 e del Regolamento
2016/679/UE. I dati personali vengono trattati per soli fini interni di
amministrazione e non ceduti a terzi. Conferire i dati personali è condizione
obbligatoria per accedere al bando di concorso, pena l’esclusione dallo stesso.
Responsabile per il trattamento dei dati è il Consiglio d’Amministrazione della
Fondazione A. Marazza Onlus. Il soggetto ha diritto di ottenere
l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati personali, ovvero
la loro cancellazione, quando trattati in violazione di legge.
Il/La sottoscritto/a acquisite le informazioni di cui
all'art.13 della Legge 196/2003 e del Regolamento 2016/679/UE, ai sensi
dell'art. 11 della stessa, conferisce il consenso al trattamento dei propri
dati personali.
Conferisce esplicito
consenso
luogo, data firma (per i minori, del genitore o legale
rappresentante)
............................................ ............................................................................
NAVIGA E SCOPRI CON NOI!
Fondazione Achille Marazza Biblioteca
Pubblica e Casa di Cultura Onlus
Viale Marazza, 5
28021 Borgomanero (NO)
tel. 0322 81485
fond.marazza@tiscali.it
www.fondazionemarazza.it
fondazionemarazza@pec.fondazionemarazza.it
C.F.82000990034 – P.Iva 00629880030 - Codice SDI: M5UXCR1
Progetto di adesione alla campagna
Il Maggio dei Libri 2020
Promosso dal Centro per il libro e la lettura (MIBACT)
La Fondazione Achille Marazza ONLUS– biblioteca pubblica e casa della cultura, sede del Centro Rete del Sistema bibliotecario del medio novarese e le biblioteche dei 22 Comuni aderenti al sistema bibliotecario, parteciperanno da maggio a settembre 2020 alla iniziativa Il Maggio dei Libri 2020, con un progetto dal titolo “Naviga e scopri con noi!”
In considerazione della particolare situazione di emergenza che impedirà per qualche tempo l’organizzazione di attività a contatto col pubblico, le biblioteche del Sistema bibliotecario del medio novarese, le persone e gli enti coinvolti intendono proporre una serie di iniziative culturali in modalità virtuale che possono sostenere e dare conforto alle persone che sono a casa.
Da maggio a settembre, il sito della Fondazione Achille Marazza e la pagina Facebook ufficiale verranno animati da una ricca offerta di contenuti destinati a pubblici diversi.
Dalle letture animate virtuali ai laboratori per i piccoli lettori; dai consigli di lettura alle bibliografie per i più grandi, fino ai contributi di esperti per approfondire interessanti argomenti.
Ogni mese verranno proposti contenuti dedicati a una materia specifica scienza e scienziati, antropologia, filosofia, psicologia – nel rispetto dei filoni tematici proposti dal Centro per il libro e la lettura per la campagna di quest’anno: Alla scoperta di sé, Scoperta dell’altro, Il mondo fuori di me.
Per il calendario dettagliato si veda la locandina allegata.
NOTTE DEGLI ARCHIVI DIGITALI 2020
Il 5 giugno 2020 si svolgerà la quinta edizione de
La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del festival Archivissima.
L’edizione 2020 sarà dedicata alle Donne protagoniste di storie di cambiamento e trasformazione.
La Notte degli Archivi.
Per la prima volta l’iniziativa assumerà una dimensione nazionale coinvolgendo archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del festival Archivissima.
L’edizione 2020 sarà dedicata alle Donne protagoniste di storie di cambiamento e trasformazione.
Vi diamo appuntamento venerdì 5 giugno alle h 19.25 sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Marazza, dove daremo voce alle storie di donne nascoste nei nostri archivi storici.
Ed ecco il programma
Iscriviti a:
Post (Atom)