POESIE
DEL MESE
Novembre
di
Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli
Gemmea l'aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l'odorino amaro
senti nel cuore...
Ma secco è il pruno,
e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e
vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra
il terreno.
Silenzio, intorno:
solo, alle ventate,
odi lontano, da
giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. E' l'estate
fredda, dei morti.
"Immagine di una giornata soleggiata nel mese di novembre, durante la
cosiddetta "estate di S. Martino", la luce del sole e l'aria limpida
danno per un istante l'illusione che sia primavera ma subito ci si rende conto
che le piante sono secche e spoglie ….. negli antichi calendari lunari
giapponesi, la nona lunazione veniva comunemente denominata "la lunazione
delle braccia tese" per la forma assunta dai rami degli alberi oramai
spogli di foglie."
Consiglio del mese
4 novembre 1918 Fine prima guerra mondiale
·
In molte regioni NOVEMBRE è già sinonimo di inverno in
altre si godono ancora giornate tiepide della prima estate. Il maltempo
percorre il nostro Paese e la prima preoccupazione è quella di preparare le
nostre amate piante a uscire indenni dalla stagione fredda.
·
Possiamo intervenire con le potature su
alberi ed arbusti che ben sopportano il freddo; accorciamo i rami delle piante
da frutto che hanno già fruttificato.
Gli arbusti che
tendono a crescere molto in altezza, perdendo la vegetazione nella parte bassa,
andrebbero accorciati a circa un terzo della loro altezza, questo favorirà lo
sviluppo di un arbusto più denso e compatto.
Possono essere
potati gran parte degli altri arbusti da fiore tranne quelli che hanno già le gemme dei fiori
primaverili, ricordandosi la concimazione;
Se il clima lo
permette possiamo praticare gli ultimi falci del tappeto erboso e le ultime
potature di contenimento delle siepi.
·
Queste settimane sono ancora utili per interrare le
bulbose a fioritura primaverile, quali tulipani, narcisi, crocus,
Semine in piena terra: cime
di rapa, fave, piselli, carote e cicorie (in luoghi riparati).
·
Piantagioni e trapianti: aglio, asparagi (zampe),
bulbilli di cipolla, carciofi, cipolle precoci.
·
Semine in piena terra: elicriso, fiordaliso, godezia,
papavero, pisello odoroso, speronella, camelia.
E’ successo a novembre
03 novembre 1957 Il cane astronauta
dei sovietici
L'Unione Sovietica
lancia il primo animale nello spazio - la cagnolina di nome Laika - a bordo della navicella "Sputnik 2".
4 novembre 1918 Fine prima guerra mondiale
Il comando supremo, per
mano del generale Armando Diaz, proclamò, a Roma, alle ore 12 del 4 novembre 1918, la fine della grande
guerra.
04 novembre 1966 Alluvione di Firenze del 1966
Alle ore 5,30 del
mattino, dopo due giorni di pioggia ininterrotta e vento caldo di scirocco, un'ondata di piena,
causata dallo straripamento dell'Arno sommerse Firenze
fino a far toccare alle acque quota 4,9 metri. I danni furono incalcolabili,
sia dal punto di vista artistico che civile, circa 70 furono le vittime e più di diecimila gli sfollati.
La mobilitazione che seguì per portare aiuti alla popolazione fu internazionale.
09 novembre 1989 Apertura del Muro di Berlino
La Germania Est apre le frontiere con la
Germania Ovest.. in seguito all'ondata di
democratizzazioni che stava spazzando l'Europa dell'est, la sera del 9 novembre 1989 la Germania Est annunciò
l'ammorbidimento delle restrizioni al superamento
delle frontiere con l'ovest, e migliaia di persone chiesero di poter passare dall'altra parte
del Muro. Di fronte alle crescenti manifestazioni le guardie di frontiera tedesche dell'est
aprirono i confini. I berlinesi esultanti si arrampicarono
sul Muro, simbolo più famoso della guerra fredda, che divideva Gerrmania Est e la Germania Ovest sono
state ufficialmente riunificate.
11 novembre 1918 Fine della Prima Guerra Mondiale
Alle ore 11
dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese del 1918 termina la Grande Guerra con l'armistizio di
Compiègne in Francia. La Prima Guerra Mondiale
produsse il maggior numero di vittime tra tutti i conflitti della storia: oltre nove milioni di persone.
Nel 1919 il Trattato di Versailles mise ufficialmente
fine al conflitto, ma le punitive condizioni in esso concordate destabilizzarono l'Europa aprendo la strada alla Seconda Guerra Mondiale.
12 novembre 1980 La sonda “Voyager” vola
vicino a Saturno
A tre anni dal
lancio la sonda planetaria statunitense "Voyager 1" passa a 116.000 miglia da Saturno, secondo pianeta per dimensioni
del sistema solare.
14 novembre 1982 Walesa rilasciato dalla
prigione
Il 14 novembre
1982 la città di Danzica, patria dello storico sciopero dei cantieri
navali polacchi, celebra il ritorno a casa del leader di Solidarnosc' Lech Walesa.
Neanche la legge marziale riuscì a far tacere il grido "Liberate
Lech!" che si levava
nel paese. Walesa è stato insignito del premio Nobel per la pace nel 1983, e nel 1990 è
divenuto il primo presidente democraticamente eletto della Polonia.
17 novembre 1839 Debutta la prima
opera di Verdi
La prima opera di
Giuseppe Verdi, dal titolo "Oberto, conte di San Bonifacio", debutta
a Milano, al Teatro La Scala. L'"Oberto" fu accolta favorevolmente e Bartolomeo Merelli, impresario
della Scala, commissionò al compositore altre tre opere. Nel 1842, dopo alcune difficoltà, Verdi
raggiunse improvvisamente la celebrità
con il "Nabucco". Successivamente avrebbe composto classici operistici
universalmente famosi, tra cui l' Aida, il Rigoletto, Il Trovatore, il Falstaff e La
Traviata
19 novembre 1969 Pelé segna il
millesimo gol
Il fuoriclasse
brasiliano Pelé segna il millesimo gol della carriera durante una partita
contro il Vasco da Gama nello stadio Maracanà di Rio de Janeiro. Un primato nella straodinaria carriera del calciatore, vincitore, tra l'altro, di tre campionati del mondo.
Ritiratosi nel 1977 dopo aver guidato il
Cosmos alla
vittoria in campionato. In carriera ha segnato 1281 gol in 1363 partite.
21 novembre 1783 L'uomo vola su
Parigi
A Parigi l'inventore francese Jean François Pilâtre de Rozier e François Laurent, marchese d'Arlandes, compiono il primo volo umano su un pallone ad aria calda percorrendo cinque miglia in 25 minuti. Il pallone di stoffa fu realizzato dai fratelli francesi Jacques Etienne e Joseph Michel Montgolfier, convinti che fosse il fumo, e non l'aria calda, a far sollevare il pallone. Il bruciatore della mongolfiera era alimentato con paglia umida e stracci: Pilâtre e d'Arlandes decollarono dal Château de la Muette salendo a 3000 piedi prima di fare ritorno, sani e salvi, a terra.
A Parigi l'inventore francese Jean François Pilâtre de Rozier e François Laurent, marchese d'Arlandes, compiono il primo volo umano su un pallone ad aria calda percorrendo cinque miglia in 25 minuti. Il pallone di stoffa fu realizzato dai fratelli francesi Jacques Etienne e Joseph Michel Montgolfier, convinti che fosse il fumo, e non l'aria calda, a far sollevare il pallone. Il bruciatore della mongolfiera era alimentato con paglia umida e stracci: Pilâtre e d'Arlandes decollarono dal Château de la Muette salendo a 3000 piedi prima di fare ritorno, sani e salvi, a terra.
22 novembre 1963 Assassinio di John
F. Kennedy
John Fitzgerald
Kennedy, 35° presidente degli Stati Uniti, viene assassinato a Dallas,
Texas mentre attraversa, in auto, il centro della città .
24 novembre 1859 Darwin pubblica
“Le origini delle specie”
In Inghilterra si
pubblica "Le origini delle specie", rivoluzionaria opera scientifica del naturalista britannico Charles Darwin.
Darwin sosteneva che gli organismi
si evolvono gradualmente attraverso il processo della "selezione naturale",
Darwin raccolse la maggior parte delle prove della sua teoria durante la spedizione scientifica durata
cinque anni.. Le "Origini delle specie", prima opera significativa sulla teoria
evoluzionista, fu accolta con grande interesse dal mondo scientifico ma fu contrastata dalle
autorità religiose perché in contraddizione
con il resoconto biblico della creazione.
30 novembre 1886 Le Folies Bergère
mettono in scena la prima rivista
Inizialmente
destinato a operette, pantomime e convegni politici, il teatro Les Folies Bergère di Parigi presenta
un'elaborata rivista con ballerine in costumi sensazionali.
La grande popolarità della "Place aux Jeunes" fece delle Folies il cuore delle notti
parigine.
A novembre sono nati
![]() ![]() | ||
·Demi Moore
festeggia 50 anni |
Attrice statunitense • ![]() | |
·Michele Cucuzza festeggia 60 anni Giornalista italiano | ||
·Francesco Rosi
festeggia 90 anni |
![]() ![]() | |
·Martin Scorsese festeggia 70 anni |
16
novembre 1922 ![]() |
![]() |
·Giuseppe Povia festeggia 40 anni |
![]() ![]() | |
·Baruch Spinoza
nasceva 380 anni fa![]() ![]() | ||
·Louisa May Alcott
nasceva 180 anni fa |
Sono scomparsi
![]() ![]() |
·Enzo Marco Biagi moriva 5 anni fa
| |
Nessun commento:
Posta un commento