"Le pagine di questo libro non contengono un trattato di
botanica e nemmeno parole di assoluta verità. Ciò che in esse vi si potrà
leggere sono 'verità personali' suscitate da riflessioni indotte da oltre
quarant'anni di vita nei boschi e dialoghi con le piante. Durante questo lungo
tempo ho capito che tutto, in natura, ha un proprio carattere, una personalità,
un linguaggio, un destino. Osservando e ascoltando con attenzione il creato, è
possibile udire la sua voce..."
giovedì 28 febbraio 2013
mercoledì 27 febbraio 2013
STORIE PICCINE: IL PRIMO APPUNTAMENTO
Il primo appuntamento di STORIE PICCINE:
SABATO 2 MARZO 2013 - ORE 10,30
presso la BIBLIOTECA
con il tradizionale benvenuto ai piccoli comignaghesi nati nel 2012: un piccolo libro affinché i genitori, leggendolo ad alta voce al loro bambino, possano condividere con lui tanti momenti di serena e felice intimità.
BENVENUTI PICCOLI COMIGNAGHESI!
.
GLI OSPITI DEL SABATO - BIBLIOTECA A. MARAZZA - BORGOMANERO
Biblioteca Achille Marazza - Borgomanero
NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA AUTOGESTITA DAGLI AUTORI
“Gli ospiti del sabato”
sabato 2 Marzo 2013
alle ore 15,30
Piero de Gennaro, curatore della riedizione dell'opera
La Pirlonea
riscontrata
sulla copia conservata alla Biblioteca Marazza,
presenterà il proprio lavoro
conversando con il pubblico
Floriano Negri leggerà alcune pagine
La Pirlonea è una commedia scritta da Ludovico Sinistrari,
frate Lodovico Maria di Ameno,
ma data alle stampe nel 1666 sotto il nome di Lazaro Agostino Cotta
Viale Marazza 5 – Borgomanero NO
martedì 26 febbraio 2013
IL QUADERNO DI MAYA - di ALLENDE Isabelle
Maya Vidal, l'adolescente protagonista del nuovo romanzo
di Isabel Allende, caduta nel circuito dell'alcol e della droga, riesce a
riemergere dai bassifondi di Las Vegas e, in fuga da spacciatori e agenti
dell'Fbi, approda nell'incontaminato arcipelago di Chiloé. In queste isole
remote nel Sud del Cile, nell'atmosfera di una vita semplice fatta di magnifici
tramonti, solidi valori e rispetto reciproco, Maya impara a conoscersi e a
conoscere la sua terra d'origine, scopre verità nascoste e, infine, l'amore. A
queste pagine si alterna il crudo racconto della sua difficile storia
precedente, una vita fatta di marginalità e degrado, solitudine e cattive
compagnie, nella quale precipita dopo la morte dell'amatissimo nonno. Isabel
Allende torna a raccontare la vita di una donna coraggiosa in un romanzo che
affronta con delicatezza le relazioni umane: le amicizie incondizionate, le
storie d'amore palpabili come quelle più invisibili, gli amori adolescenziali e
quelli lunghi una vita. Un ritmo incalzante, una prosa disincantata per questa
nuova prova narrativa che si tinge di noir e per l'ennesima galleria di donne
volitive e uomini capaci di amare.
Caricato in data 29/nov/2011 da feltrinellieditore
Vai alla sezione AUTORI
SILVANO CREPALDI ALLA BIBLIOTECA DI BORGO TICINO
Ricordiamo che il
Leggi
.
Venerdì1 Marzo 2013
ore 21,00
ore 21,00
Silvano Crepaldi
presenterà nell'ambito della rassegna "Venerdì Letterari"
presso la biblioteca di Borgo Ticino
la sua ultima opera
"Santi e Reliquie".
"Santi e Reliquie".
Leggi
.
lunedì 25 febbraio 2013
CHI E' MORTO ALZI LA MANO - di Vargas Fred
È possibile che un enorme albero compaia dal nulla in
una sola notte? E se, dopo qualche giorno, sparisce la proprietaria del terreno
in cui è spuntato il faggio clandestino? Per risolvere il mistero non basta un
solo detective: ce ne vogliono quattro, gli stessi improbabili investigatori di
"Io sono il tenebroso" dell'archeologa e medievalista francese Fred Vargas.
http://giotto.ibs.it/cop/copj170.asp?f=9788806182663
Chi è morto alzi la mano È possibile che un enorme albero compaia dal nulla in una
sola notte? E se, dopo qualche giorno, sparisce la proprietaria del terreno in
cui è spuntato il faggio clandestino? Per risolvere il mistero non basta un solo
detective: ce ne vogliono quattro, gli stessi improbabili investigatori di "Io
sono il tenebroso" dell'archeologa e medievalista francese Fred Vargas.
10,62 new EUR
in_stock
Vai alla sezione AUTORI
Per vedere i libri della famosa autrice francese di gialli posseduti dalla nostra bibblioteca Vai alla Sezione LIBRI
STORIE PICCINE - IL PROGRAMMA
Nell'ambito di Nati Per Leggere le volontarie della biblioteca presentano il nuovo programma di
"STORIE PICCINE 2013"
Un programma di due settimane in cui si leggeranno storie, fiabe e filastrocche, si svolgeranno laboratori di piccola manualità per liberare l'immaginazione e la creatività dei bambini da zero ai dieci anni, divertendosi tutti insieme.
STORIE PICCINE, NUOVAMENTE IN BIBLIOTECA
STORIE PICCINE
Dal 2 al 16 marzo 2013
Due settimane dedicate
alla lettura
per i bambini
fin dal primo
anno di vita.
Iniziativa promossa dal
Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività di ITER in collaborazione
con le Biblioteche Civiche Torinesi
che dal 2006
si svolge contemporaneamente a Torino e a Roma,
città partner del
Progetto
“Torino capitale mondiale del libro con Roma”
e che ha visto negli anni
la partecipazione di molti altri soggetti.
Hanno aderito a
Storie Piccine 2013, organizzando sul loro territorio iniziative ed eventi:
· Scuole e nidi d’infanzia e Sistema Biblioteche del
Comune di Roma
· Biblioteche della
Provincia di Roma : Lanuvio, Ladispoli, Mazzano Romano, Segni,
Anguillara Sabazia
· Istituzione scuole e nidi
d’infanzia e Sistema Biblioteche del Comune di Reggio Emilia
· Nidi d’infanzia, centri
per bambini e genitori, spazi lettura e biblioteche dell’Istituzione
biblioteche del Comune di Bologna
· Progetto Nati per leggere
Scuole dell’infanzia, asili nido e biblioteche di Settimo
Torinese, San Maurizio Canavese, Leinì, Volpiano,
Verrua Savoia, Montanaro,
Chivasso, Brandizzo, Lombardore (TO)
· Coordinamento Nati per
Leggere Valsesia - Valsessera: Grignasco, Serravalle Sesia,
Borgosesia, Quarona, Varallo, Crevacuore, Pray,
Coggiola, Sostegno, Ailoche, Postua,
Guardabosone, Caprile,Portula
· Coordinamento Nati per
leggere Romagnano Sesia: Agrate, Conturbia, Biandrate, Ghemme,
Prato Sesia, Sizzano, Suno, Fontaneto d’Agogna,
Briona, San Nazzaro Sesia, Villata,
Gattinara, Lozzolo
· Coordinamento Nati per
Leggere Ovest Ticino: Cameri, Bellinzago, Castelletto sopra Ticino, Cerano,
Oleggio, Galliate, Romentino,Trecate
· Progetto Nati per Leggere
di Cuneo: Scuole dell’infanzia, asili nido, biblioteca civica
· Progetto Nati per Leggere
Verbano Cusio Ossola: tutte le biblioteche del Sistema
· Progetto Nati per leggere
di Asti e Provincia :Biblioteche e asili nido di Asti,Nizza Monferrato, Isola
d’Asti
· Progetto Nati per Leggere
Sicilia :
Biblioteca civica Falcone di Palma di Montechiaro
(AG)
Biblioteca diocesana G.B. Amico sezione Piccolo
Principe Erice (TP)
Istituto comprensivo Esseneto di Agrigento Campo
sportivo
· Progetto NPL Sulcis
Sardegna :Biblioteche e distretto sanitario di Carbonia, S.Antioco, Giba,
Gonnesa (CI)
· Biblioteca comunale Alano di Piave (BL)
· Biblioteca civica di Comignago (NO)
· Biblioteca comunale
Lodovici di Carrara (MS)
· Progetto NPL : Biblioteca
comunale di Sassocorvaro (PU) e Biblioteca comunale di Macerata Feltria (PU)
· Progetto NPL di Imola :
Biblioteca comunale Casa Piani e asili nido
· Biblioteca comunale
Castel S.Pietro terme (BO)
domenica 24 febbraio 2013
- I VERSI DELLE DONNE – PREMIO LETTERARIO
I Gruppi di Volontariato Vincenziano di
Castelletto sopra Ticino e il C.I.F. - Centro Italiano Femminile con il
patrocinio del Comune di Castelletto Sopra Ticino indicono i seguenti bandi:
- una POESIA INEDITA, tema libero, in lingua italiana, lunghezza massima 20 versi;
- un BRANO INEDITO DI NARRATIVA, tema libero, per un massimo di 4 cartelle da 30 righe per 60 battute ciascuna.
Le opere dovranno pervenire entro il 9
marzo 2013.
Per maggiori informazioni
http://www.comune.castellettosopraticino.no.it
sabato 23 febbraio 2013
BASILICA DI SAN GAUDENZIO - NOVARA
Pubblicato in data 25/gen/2013 DA Videonovara
Fino al 30 Marzo avrete la possibilità di salire fino alla restaurata "sala del Compasso" della Basilica di San Gaudenzio utilizzando l'ascensore posto nel Campanile Alfieri.
Possibilità di salita tutti i giovedì e venerdì mattina; tutti i sabati durante tutto il giorno; tutte le domeniche solo pomeriggio.
Prenotazione telefonica obbligatoria presso:
A.T.L. della Provincia di Novara - Tel. 0321.394059 dal lunedì al venerdì 9 -13 14 - 18
Per informazioni:
www.cupolasangaudenzio.it - turismonovara.it
venerdì 22 febbraio 2013
STORIA DI UN CORPO - di PENNAC Daniel
3 agosto 2010. Tornata a casa dopo il funerale del
padre, Lison si vede consegnare un pacco, un regalo post mortem del defunto
genitore: è un curioso diario del corpo che lui ha tenuto dall'età di dodici
anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Al centro di queste pagine regna,
con tutta la sua fisicità, il corpo dell'io narrante che ci accompagna nel
mondo, facendocelo scoprire attraverso i sensi: la voce stridula della madre
anaffettiva, l'odore dell'amata tata Violette, il sapore del caffè di cicoria
degli anni di guerra, il profumo asprigno della merenda povera a base di pane e
mosto d'uva. Giorno dopo giorno, con poche righe asciutte o ampie frasi a
coprire svariate pagine, il narratore ci racconta un viaggio straordinario, il
viaggio di una vita, con tutte le sue strepitose scoperte, con le sue grandezze
e le sue miserie: orgasmi potenti come eruzioni vulcaniche e dolori brucianti,
muscoli felici per una lunga camminata attraverso Parigi e denti che fanno male,
evacuazioni difficili e meravigliose avventure del sonno. Con la curiosità e la
tenerezza del suo sguardo attento, con l'amore pudico con cui sempre osserva gli
uomini, Pennac trova qui le parole giuste per raccontare la sola storia che ci
fa davvero tutti uguali: grandiose e vulnerabili creature umane.
giovedì 21 febbraio 2013
PREMIO "ACHILLE MARAZZA" 2013
Si ricorda che per poter partecipare al Premio Nazionale di poesia e traduzione poetica "Achille Marazza" (LEGGI) bisogna inviare le opere candidate al premio in sei copie entro il
28 febbraio p.v.
Per informazioni telefono 0322.81485
e-mail mail@fondazionemarazza.it
VENERDI' LETTERARI ALLA BIBLIOTECA DI BORGO TICINO
La biblioteca comunale di Borgo Ticino ci comunica le date programmate nell'ambito della loro Rassegna "Venerdì Letterari".
Con piacere segnaliamo che il primo incontro, Venerdì 1 Marzo, sarà tenuto da
Silvano CREPALDI,
sul tema "Santi e Reliquie",
La nostra biblioteca ha avuto il piacere di ospitare l'autore Crepaldi nell'ambito della mostra fotografica "La ferrovia e il territorio" con la presentazione del suo libro "Geografia dell'immaginario. 1811 - 2011" (Leggi), molto apprezzata dal numeroso pubblico presente (Leggi)
martedì 19 febbraio 2013
LA STELLA DEL DIAVOLO di Nesbo Jo
Oslo è nella morsa di una delle estati più torride che
la storia ricordi. Anche mettere due patate sul fuoco sembra un supplizio, ma
quando, in un appartamento del centro, delle grosse macchie nerastre si
allargano nell'acqua che bolle su un fornello, la signora che sta cucinando
capisce che non può essere colpa del caldo e, sollevando gli occhi al soffitto,
vede un denso liquido scuro colare attraverso l'intonaco. Al piano di sopra, il
quinto, una giovane donna giace in una pozza di sangue, assassinata. Un dito è
stato reciso dalla sua mano sinistra e dietro la sua palpebra è stato nascosto
un minuscolo diamante a forma di stella a cinque punte, la stella del diavolo.
Nello stesso momento, in un altro punto della città, il detective Harry Mole
giace nel suo appartamento, completamente ubriaco. Dall'assassinio della sua
collega Ellen non si è più ripreso, scivolando a poco a poco in uno stato di
abbattimento che lo ha portato al completo isolamento e alla sospensione dal
servizio. Tuttavia, è proprio il capo della polizia, Bearne Moller, a
costringerlo a riemergere dal suo stupore alcolico. È a corto di uomini ma,
soprattutto, vuole dare a Hole un'ultima chance.
Vai alla sezione AUTORI
LA RAGAZZA SENZA VOLTO - di NESBO Jo
La città di Oslo è sommersa da una spessa coltre di neve
e tutti, come ogni anno, aspettano con impazienza il Natale. L'Esercito della
Salvezza lavora a tempo pieno per raccogliere fondi per i tossici, i rifugiati,
i senzatetto, e i bravi cittadini si affrettano a fare donazioni per sentirsi in
pace con la coscienza. Solo il commissario Harry Hole pare non accorgersi di
tutta la smania di bontà che lo circonda; il suo pensiero fisso è come sempre il
whisky. Quando, però, durante il concerto di Natale, un membro dell'Esercito
della Salvezza viene giustiziato in mezzo alla folla festosa, Hole decide di
occuparsi delle indagini: un caso senza movente e senza arma è forse l'unico
modo per lui per stare lontano dalla bottiglia per qualche ora. In breve scopre
che ci sono delle riprese della serata e che anche l'omicida è stato catturato
dalla telecamera. Ma, sorprendentemente, i suoi tratti non risultano
identificabili neppure dall'efficientissima Beate Lonn, in grado di ricordare
una faccia anche dopo averla vista un'unica volta. La sola cosa che si riesce a
stabilire è che l'assassino è un ragazzo, i cui lineamenti però sono differenti
in ogni ripresa, come se cambiasse travestimento in una frazione di secondo.
Sulle tracce dell'omicida Hole finirà a Zagabria, dove un bambino ha giustiziato
per anni i soldati serbi senza essere mai identificato. Anche questa volta la
soluzione lo porterà a immergersi negli angoli più bui e insospettabili
dell'animo umano.
Vai alla sezione AUTORI
.
http://giotto.ibs.it/cop/copj170.asp?f=9788856620900
La ragazza senza volto La città di Oslo è sommersa da una spessa coltre di neve
e tutti, come ogni anno, aspettano con impazienza il Natale. L'Esercito della
Salvezza lavora a tempo pieno per raccogliere fondi per i tossici, i rifugiati,
i senzatetto, e i bravi cittadini si affrettano a fare donazioni per sentirsi in
pace con la coscienza. Solo il commissario Harry Hole pare non accorgersi di
tutta la smania di bontà che lo circonda; il suo pensiero fisso è come sempre il
whisky. Quando, però, durante il concerto di Natale, un membro dell'Esercito
della Salvezza viene giustiziato in mezzo alla folla festosa, Hole decide di
occuparsi delle indagini: un caso senza movente e senza arma è forse l'unico
modo per lui per stare lontano dalla bottiglia per qualche ora. In breve scopre
che ci sono delle riprese della serata e che anche l'omicida è stato catturato
dalla telecamera. Ma, sorprendentemente, i suoi tratti non risultano
identificabili neppure dall'efficientissima Beate Lonn, in grado di ricordare
una faccia anche dopo averla vista un'unica volta. La sola cosa che si riesce a
stabilire è che l'assassino è un ragazzo, i cui lineamenti però sono differenti
in ogni ripresa, come se cambiasse travestimento in una frazione di secondo.
Sulle tracce dell'omicida Hole finirà a Zagabria, dove un bambino ha giustiziato
per anni i soldati serbi senza essere mai identificato. Anche questa volta la
soluzione lo porterà a immergersi negli angoli più bui e insospettabili
dell'animo umano. 9,00 new EUR
in_stock
domenica 17 febbraio 2013
OGNI COSA ALLA SUA STAGIONE - di BIANCHI Enzo
"Ora che avverto quotidianamente l'incedere della
vecchiaia, la memoria mi riporta sovente ai luoghi in cui ho vissuto..." dice
Enzo Bianchi che parte con cuore, testa e memoria, alla ricerca di tutti i
luoghi che hanno suscitato in lui affetti e sentimenti, dove ha trascorso
l'infanzia o che ha raggiunto viaggiando. E noi partiamo con lui. Quelli che
visitiamo sono angoli di mondo ma anche luoghi della vita e dell'anima. Sono il
Monferrato con le sue colline, i "bric", il paese con la sua comunità, le
usanze, i proverbi, l'esistenza grama, la fatica e i momenti di forte e gratuita
solidarietà. Sono la cella del monaco, un luogo da dove osservare il mondo, dove
diventare consapevoli delle gioie e delle sofferenze e dove prendono forma le
parole con cui narrare qualcosa della vita. Un luogo in cui si ripropone sovente
la domanda: che ne è di noi? Perché questo viaggio, naturalmente, è anche un
viaggio nel tempo, un viaggio nella vita che scorre, nei giorni di un uomo e in
quelli delle stagioni. Sono i giorni del focolare, passati a tavola conversando
insieme ai famigliari e all'ospite, gustando il cibo preparato con cura e
bevendo il vino che celebra e festeggia. Ma sono anche le vacanze di Natale,
quando i bambini aspettavano la festa preparando il presepe e la sera della
vigilia il grande ceppo, elsùc 'd Nadàl, ardeva nel camino. Sono tutti giorni
che attraversano il tempo e fanno parte del nostro vivere: alcuni ci fanno
soffrire, altri ci rallegrano e ancora ci stupiscono.
Vai alla sezione AUTORI
domenica 10 febbraio 2013
VITA DI UN MITO - Rassegna LETTURA e MUSICA
Città di ARONA
Assessorato alla Cultura
BIBLIOTECA
CIVICA
“sen. avv. Carlo Torelli”
Rassegna LETTERATURA e MUSICA
Lunedì 11 febbraio 2013 - ore 21
Nell’anno dedicato a
Giuseppe Verdi,
i più bei canti, inni e cori
d’opera del Risorgimento Italiano
Vita di un mito
Storia del
mito di Giuseppe Verdi
Dal Va’
pensiero ai cori d’opera agli inni
Il rapporto
con Mazzini e Camillo Benso Conte di Cavour
Il Verdi
politico e popolare
Il Verdi
inedito
Aula
Magna – Palazzo municipale
p.zza
De Filippi – Arona
martedì 5 febbraio 2013
COGLI L'ATTIMO ...
Caricato in data 10/apr/2010
http://cambiarelecose.blogspot.com/ da Davide Baresi
una scena del bel film "L'attimo fuggente" del regista Peter Weir, interpretato da Robin Williams (1989) (Leggi WIKIPEDIA-L'enciclopedia libera) per ricordare a tutti noi quanto sia importante cogliere l'attimo per riscoprire la bellezza del nostro paese e quanto sia stupefacente la natura che ci accompagna nel nostro percorso, a volte distratto.
Per questo vogliamo condividere degli "attimi" comignaghesi del 3 e 4 febbraio 2013. E' un gioco fra la realtà "vera" e la realtà "immaginata": ad ognuno di noi la ricerca della propria "realtà".
Per visualizzare le foto a pieno schermo cliccare su una foto qualsiasi
sabato 2 febbraio 2013
E' ACCADUTO NEL MESE DI: FEBBRAIO
FEBBRAIO

sono quello più piccino;
i miei giorni son più belli
quando a marzo son vicino.
Porto maschere e frittelle,
danze allegre e caramelle:
chi il mio nome dir saprà
La Candelora
la candelina di purificazione... Farà lume a un'orazione, d'innocenza splenderete. ..Non è ancora primavera. Ne è dolce promessa: fiamma accesa, odor di cera come in chiesa la prima messa. Renzo Pezzani N.B. Per visualizzare le foto a pieno schermo, cliccare su una foto qualsiasi |
Sera di Febbraio
Spunta la luna.
Nel viale è ancora
giorno, una sera che rapida cala.
Indifferente gioventù s’allaccia;
sbanda a povere mète.
Ed è il pensiero
Della morte che, in fine, aiuta a vivere. |
Povero febbraio!
Febbraio è più pazzerello di marzo;
ma è proprio colpa sua?
Lo vestono sempre come una mascherina:
e lui che fa?
Ti combina tutti gli scherzi che può.
Febbraio è più pazzerello di marzo;
ma è proprio colpa sua?
Lo vestono sempre come una mascherina:
e lui che fa?
Ti combina tutti gli scherzi che può.
Febbraio 2013
|
Questo mese si festeggia
7 febbraio 2013
Giovedì Grasso
10 febbraio 2013 Carnevale
11 febbraio 2013
Patti Lateranensi
12 febbraio 2013
Martedì Grasso
14 febbraio 2013
San Valentino
|
Il
Carnevale
è tradizionalmente il periodo che precede la quaresima
ed è festeggiato con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze.
Certamente non è facile indagare sulle origini di una festa come il carnevale, le cui tracce storiche nessuno ha potuto o voluto realmente conservare. L'etimologia del termine "carnevale" risale, con ogni probabilità, al latino carnem levare, espressione con cui nel Medioevo si indicava la prescrizione ecclesiastica di astenersi dal mangiare carne sin dal mercoledì grasso, primo giorno di Quaresima. |
Patti
Lateranensi
è il nome
con cui sono noti gli accordi di mutuo riconoscimento tra
il Regno d'Italia e la Santa Sede
sottoscritti l'11 febbraio 1929, grazie ai
quali per la prima volta dall'Unità
d'Italia furono stabilite regolari
relazioni bilaterali tra
Italia e Santa Sede.
Presero
il nome del palazzo di San Giovanni in Laterano in cui avvenne
la firma degli accordi, che furono negoziati tra il cardinale Segretario
di Stato Pietro Gasparri per conto della Santa Sede
e Benito
Mussolini, capo del Fascismo, come primo
ministro italiano.
|
La festa di San Valentino
L'originale festività religiosa prende il nome dal santo e martire cristiano San Valentino da Terni e venne
istituita nel 496 da Papa Gelasio I, andando a sostituirsi alla
precedente festa pagana delle lupercalia. La pratica moderna di celebrazione della festa, invece, centrata sullo
scambio di messaggi d'amore e regali fra innamorati, risale probabilmente all'alto medioevo, e potrebbe essere in particolare
riconducibile al circolo di Geoffrey Chaucer in cui prese forma la tradizione dell'amor cortese.
Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone, e per
imitazione anche altrove, il tratto più caratteristico della festa di
San Valentino è
lo scambio di valentine, bigliettini d'amore spesso sagomati nella forma
di cuori stilizzati o secondo altri temi tipici della rappresentazione popolare
dell'amore romantico (la colomba, l'immagine di Cupido con arco e
frecce,….).
Il giorno dopo la festa degli innamorati, il 15 Febbraio si festeggia San Faustino, patrono dei single.
|
Proverbi e detti popolari
… ma a volte son ventinove …
Febbraio,
febbraiello, cortino e bugiardello.
Febbraio
febbraietto, corto e maledetto.
Febbraio nevoso,estate gioioso.
"Febbraio
umido, buona annata",
"Febbraro curtu e tristu", (Marche)
"Febbraio corto e "tristo" cioè
"cattivo",
Alla Candelora dall'inverno siamo fuori
"Pè la Candelora dell'inverno semo fora,
ma se
piove o tira vento,
nell'inverno
semo dentro".(Lazio)
"Candelora, Candelora dell'inverno semo fora
(siamo fuori);
se ce nengue (nevica) e se ce pioe (piove) ce ne
sta quarantanove (di giorni invernali); se c'è sole o solicello ce ne sta
trenta di invernicello" (Marche)
"Se
nevica o gragnola dell'inverno siamo fora;
se c'è
sole o solicello siamo ancora a mezzo inverno;
se c'è
sole o sole tutto dell'inverno resta il brutto". (Toscana)
Per la festa di S. Biagio (3 febbraio)
il gran freddo ormai è passato
Per San Valentino (14 febbraio),
primavera sta vicino.
Chi
vuole un buon erbaio, semini in Febbraio.
"La neve di Febbraio riempie il granaio",
"Se
nevica il 10 di Febbraio
l'inverno
si accorcia di 40 giorni".
Primavera di febbraio reca sempre qualche guaio.
Sono nati
|
Sono deceduti
|
Iscriviti a:
Post (Atom)