FEBBRAIO

sono quello più piccino;
i miei giorni son più belli
quando a marzo son vicino.
Porto maschere e frittelle,
danze allegre e caramelle:
chi il mio nome dir saprà
La Candelora
la candelina di purificazione... Farà lume a un'orazione, d'innocenza splenderete. ..Non è ancora primavera. Ne è dolce promessa: fiamma accesa, odor di cera come in chiesa la prima messa. Renzo Pezzani N.B. Per visualizzare le foto a pieno schermo, cliccare su una foto qualsiasi |
Sera di Febbraio
Spunta la luna.
Nel viale è ancora
giorno, una sera che rapida cala.
Indifferente gioventù s’allaccia;
sbanda a povere mète.
Ed è il pensiero
Della morte che, in fine, aiuta a vivere. |
Povero febbraio!
Febbraio è più pazzerello di marzo;
ma è proprio colpa sua?
Lo vestono sempre come una mascherina:
e lui che fa?
Ti combina tutti gli scherzi che può.
Febbraio è più pazzerello di marzo;
ma è proprio colpa sua?
Lo vestono sempre come una mascherina:
e lui che fa?
Ti combina tutti gli scherzi che può.
Febbraio 2013
|
Questo mese si festeggia
7 febbraio 2013
Giovedì Grasso
10 febbraio 2013 Carnevale
11 febbraio 2013
Patti Lateranensi
12 febbraio 2013
Martedì Grasso
14 febbraio 2013
San Valentino
|
Il
Carnevale
è tradizionalmente il periodo che precede la quaresima
ed è festeggiato con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze.
Certamente non è facile indagare sulle origini di una festa come il carnevale, le cui tracce storiche nessuno ha potuto o voluto realmente conservare. L'etimologia del termine "carnevale" risale, con ogni probabilità, al latino carnem levare, espressione con cui nel Medioevo si indicava la prescrizione ecclesiastica di astenersi dal mangiare carne sin dal mercoledì grasso, primo giorno di Quaresima. |
Patti
Lateranensi
è il nome
con cui sono noti gli accordi di mutuo riconoscimento tra
il Regno d'Italia e la Santa Sede
sottoscritti l'11 febbraio 1929, grazie ai
quali per la prima volta dall'Unità
d'Italia furono stabilite regolari
relazioni bilaterali tra
Italia e Santa Sede.
Presero
il nome del palazzo di San Giovanni in Laterano in cui avvenne
la firma degli accordi, che furono negoziati tra il cardinale Segretario
di Stato Pietro Gasparri per conto della Santa Sede
e Benito
Mussolini, capo del Fascismo, come primo
ministro italiano.
|
La festa di San Valentino
L'originale festività religiosa prende il nome dal santo e martire cristiano San Valentino da Terni e venne
istituita nel 496 da Papa Gelasio I, andando a sostituirsi alla
precedente festa pagana delle lupercalia. La pratica moderna di celebrazione della festa, invece, centrata sullo
scambio di messaggi d'amore e regali fra innamorati, risale probabilmente all'alto medioevo, e potrebbe essere in particolare
riconducibile al circolo di Geoffrey Chaucer in cui prese forma la tradizione dell'amor cortese.
Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone, e per
imitazione anche altrove, il tratto più caratteristico della festa di
San Valentino è
lo scambio di valentine, bigliettini d'amore spesso sagomati nella forma
di cuori stilizzati o secondo altri temi tipici della rappresentazione popolare
dell'amore romantico (la colomba, l'immagine di Cupido con arco e
frecce,….).
Il giorno dopo la festa degli innamorati, il 15 Febbraio si festeggia San Faustino, patrono dei single.
|
Proverbi e detti popolari
… ma a volte son ventinove …
Febbraio,
febbraiello, cortino e bugiardello.
Febbraio
febbraietto, corto e maledetto.
Febbraio nevoso,estate gioioso.
"Febbraio
umido, buona annata",
"Febbraro curtu e tristu", (Marche)
"Febbraio corto e "tristo" cioè
"cattivo",
Alla Candelora dall'inverno siamo fuori
"Pè la Candelora dell'inverno semo fora,
ma se
piove o tira vento,
nell'inverno
semo dentro".(Lazio)
"Candelora, Candelora dell'inverno semo fora
(siamo fuori);
se ce nengue (nevica) e se ce pioe (piove) ce ne
sta quarantanove (di giorni invernali); se c'è sole o solicello ce ne sta
trenta di invernicello" (Marche)
"Se
nevica o gragnola dell'inverno siamo fora;
se c'è
sole o solicello siamo ancora a mezzo inverno;
se c'è
sole o sole tutto dell'inverno resta il brutto". (Toscana)
Per la festa di S. Biagio (3 febbraio)
il gran freddo ormai è passato
Per San Valentino (14 febbraio),
primavera sta vicino.
Chi
vuole un buon erbaio, semini in Febbraio.
"La neve di Febbraio riempie il granaio",
"Se
nevica il 10 di Febbraio
l'inverno
si accorcia di 40 giorni".
Primavera di febbraio reca sempre qualche guaio.
Sono nati
|
Sono deceduti
|
Nessun commento:
Posta un commento